Mototurismo: Tour in moto Piemonte Italia

» Il ROADBOOK del tour è disponibile - Ordinalo adesso
Dalle Alpi Marittime italiane a quelle francesi per il Colle della Lombarda alla scoperta di spettacolari passi alpini
COL DE LA LOMBARD E VALICHI MOZZAFIATO DELLE ALPI MARITTIME
Questo è un intrigante tour motociclistico tra Italia e Francia, che valica passi leggendari delle Alpi Marittime e dell'Alta Provenza. Si parte da Cuneo, raggiungibile velocemente con l'A33 (l'autostrada Asti - Cuneo), mentre Asti si trova sulla direttiva Brescia. Piacenza, Torino. Il bello del percorso inizia però da Vinadio, il piccolo borgo protetto dal colossale Forte Albertino eretto dai Savoia a difesa di questa importante via di comunicazione con il mare. Di seguito ti indichiamo i valichi alpini superati, oltre all'eccitante Colle della Lombarda 2 350 m s.l.m. . Questo passo delle Alpi Marittime ha una carreggiata stretta dove devi prestare attenzione nella guida, ma, l'ambiente selvaggio che circonda la via ed i panorami superbi ti stupiranno per davvero. Tutti i valichi successivi di questo tour sono elencati con le loro caratteristiche, qui di seguito.
PASSI DELLE ALPI VALICATI:
Col de la Bonette 2.715 metri s.l.m.: è un valico alpino delle Alpi Marittime francesi tra i più alti d'Europa. Ma i transalpini, non soddisfatti della già impressionante altitudine di questo colosso, hanno costruito un prolungamento che compie un giro intorno alla Cime de la Bonette a 2.802 m. di quota, rendendo così La Bonette il più alto valico su strada asfaltata d'Europa.
Col de Restefond 2.680 m. di quota: situato tra le Alpi dell'Alta Provenza, si trova percorso che porta alla Bonette. Oltre alle curve mozzafiato ed alle vedute scenografiche del Parco del Mercantour, il colle è caratterizzato da numerose costruzioni militari della Linea Maginot delle Alpi.
Col de Raspaillon 2.525 metri s.l.m.: anche lui, adiacente al Col de La Bonnet tra le Alpi dell'Alta Provenza francese, si pone come uno dei passi più divertenti da guidare per i motociclisti. I francesi lo chiamano anche Col des Granges, quindi non sorprenderti se trovi indicazioni stradali con questa denominazione.
Colle Fauniera 2.481 .m. di quota: si incunea nella valle della Stura di Demonte in provincia di Cuneo. Ha una careggiata abbastanza stretta e non in buono stato, ma per i panorami è sempre piacevole percorrerla in moto. Inoltre siamo nel cuore della produzione del Formaggio Castelmagno D.O.P. una squisitezza che fa dimenticare i buchi della carreggiata ed attira molti intenditori da tutta Europa.
Colle della Maddalena 1996 metri s.l.m; molti motociclisti europei, soprattutto quelli d'oltralpe, considerano il versante italiano del Col de Larche (così lo chiamano i transalpini) una delle strade delle Alpi più spettacolari. Il sinuoso nastro d'asfalto sorprende sia per l'ottimo fondo sia per la bellezza del luogo. In cima, sempre affollata dagli amanti delle due ruote, si aprono panorami incredibili su entrambi i versanti. Molto gettonato il ristorante del vicino rifugio, dove i motociclisti danno sfogo alla loro seconda passione.
I passi sopraccitati sono elencati per altitudine.
LUOGHI D'INTERESSE DEL TOUR PER GLI APPASSIONATI DI MOTOTURISMO:
Santuario di San Magno: si trova percorrendo la strada tortuosa del Colle d'Esischie e del Colle della Fauniera. Ti appare all'improvviso dietro una curva in tutta la sua magnificenza. Ti consigliamo una visita interna, soprattutto alla cappella interna, dove sorprendono i meravigliosi affreschi del '500 raffiguranti la vita di Gesù.
Forte Albertino di Vinadio: impressionante fortezza edificata nell'ottocento per controllare l'accesso in Italia dal Colle della Lombarda. Al suo interno ospita l'interessante Museo Montagna in Movimento. Il Forte è visitabile ed è un luogo interessante per gil appassionati di mototurismo.
Cascade de vens: una piccola scrosciante cascata tra i boschi adiacente alla strada che sale al Colle della Bonette. Dalla cascata parte un sentiero che porta al lago di Vens, un luogo panoramico incredibilmente bello. Consigliato ai motociclisti che oltre a d andare in moto ogni tanto camminano.
Fortin de Restefond: situata 2.558 metri di quota nei pressi Col de Restefond, è una roccaforte edificata nei primi anni del '900 nel vasto progetto difensivo della linea Maginot. Come tutti i fortalizi si trova in posizione dominante da cui si aprono fantastici panorami sulle Alpi Marittime.
Fort de Tournoux - La batterie XII du fort de Tournoux: costruito nell'ottocento come punto di controllo sulla strada del Colle della Maddalena, e suddiviso in numerose strutture poste per un lungo tratto della montagna rocciosa. l'insieme è parecchio scenografico e merita di sicuro una visita.
Partenza: Cuneo (CN)
Arrivo: Cuneo (CN)
Km: 292
Mappa Col de la Lombard e valichi mozzafiato delle Alpi Marittime
E' disponibile il pacchetto ROADBOOK
di questo tour in moto: E. 39
Cliccando sul pulsante "Ordina ora" qui sotto, dichiari di avere letto e compreso:
: » INFORMATIVA ROADBOOK
Per acquistarlo, devi essere registrato, se non lo sei ancora » Registrati qui, usa una email corretta perchè il Pacchetto Roadbook ti verrà invitato alla tua email di registrazione entro 24 ore dall'accredito.
Id: 33
Titolo: Col de la Lombard e valichi mozzafiato delle Alpi Marittime
Categoria: Weekend in moto
Hits: 30656
Pubblicato da/Copyright: Mototurismo Doc
Data pubblicazione: 02/02/2012
Data aggornamento: 06/06/2023