Mototurismo: Tour in moto Emilia-Romagna Italia

» Il ROADBOOK del tour è disponibile - Ordinalo adesso
Grand Tour della Toscana in moto tra borghi medievali pittoreschi e strade tutte curve mozzafiato dell'Appennino Toscano
GRAND TOUR DELLA TOSCANA TRA BORGHI E CURVE SPETTACOLARI
Entusiasmante percorso motociclistico in Toscana, adatto per un Weekend lungo o per una Vacanza, alla scoperta dei borghi medievali tra i più suggestivi d'Italia e delle strade tutte curve mozzafiato dei passi appenninici più famosi di questa splendida regione. Sono 991 i Km da percorrere, tutti costellati da numerosi luoghi d'interese da visitare, sia panoramici che storico-culturali. Il punto di partenza ed arrivo è la "Rotonda Biagi" sulla via Porrettana nei pressi di Casalecchio (BO), località facilmente raggiungibile anche da chi arriva da lontano
L'itinerario inizia sulla strada dell'Appennino Tosco-Emiliano che valica due mitici passi: Raticosa 968 m. e Futa 903 m. Mentre l'Appennino Tosco-Romagnolo ci riserverà più avanti il passo della Calla 1.296m, passo Fangacci 1.228 m, passo della Sambuca 1.061m, passo della Colla di Casaglia 913m e passo del Muraglione 907m, (ordinati per altezza). Tutti immersi nei boschi dell'Appennino e delle Foreste Casentinesi e circondati da panorami stupendi. Inoltre queste montagne pullulano di interessanti posti dove fare delle piacevoli soste enogastronomiche.
Lasciato l'Appennino entriamo nel cuore medievale e rinascimentale della Toscana seguendo il percorso attraverso le dolci colline toscane punteggiate da piccoli borghi medievali. Tra i tanti e nell'impossibilità di visitarli tutti ne abbiamo scelti alcuni dei più affascinanti e che hanno raggiunto la fama di essere tra i "borghi più belli d'Italia".
Il Casentino ci regala Anghiari, il primo dove ci fermiamo. L'antico borgo, immerso nel verde della Valtiberina sorprende per il suggestivo centro storico racchiuso da imponenti mura medievali. Qui nel 1.440 si combatté una cruenta Battaglia tra l'esercito del ducato di Milano e la Repubblica di Firenze sostenuta dallo stato Pontificio. In memoria dell’evento Leonardo Da Vinci dipinse la Battaglia di Anghiari in uno dei suoi capolavori più belli.
Poco oltre entriamo in Val d Chiana dove il principale centro culturale e turistico è Cortona, un borgo fortezza di antiche origini etrusche che ci stupisce per la perfetta conservazione di tutto il nucleo urbano nonostante i secoli trascorsi. Al confine tra la Val di Chiana e la Val d'Orcia sorge Montepulciano che non cela le sue origini medievali con una moltitudine di chiese e palazzi millenari. Montelpuciano è anche molto conosciuta nel mondo per il delizioso "rosso", vino sopraffino.
Poco più a nord troviamo Siena. Nel medioevo rivale a suon di spada di Firenze, ora compete con la città dei Medici per fascino e bellezza.
Nel cuore della Val d'Orcia troviamo Pienza, entrata con pieno diritto nei patrimoni dell'umanità dell'Unesco. Stupendo il centro storico che si dipana dalla bella piazza Centrale impreziosita dalla Cattedrale e dal Palazzo Piccolomini. Una decina di chilometri e nascosta tra vigneti e uliveti ci sorprende Cetona, piccolo borgo, altra fortezza medievale che ha conservato il fascino di quei tempi.
Entriamo in Maremma e ci fermiamo prima a Sorano, la splendida città scavata nella roccia, e poi a Pitigliano, incastonato in una scenografica rupe di tufo. Lasciato alle spalle l'antico borgo e dopo alcune decine di Km andiamo ad affrontare le magnifiche curve del monte Amiata. Il vecchio vulcano spento ci delizia per la frescura dei suoi boschi e per l'emozioni che regala nella guida di una moto.
Montalcino non delude le nostre attese. Meraviglioso il suo centro storico dove spiccano il Castello ed il Palazzo dei Priori. Un calice del leggendario "Brunello" renderà indelebile il ricordo di questa sosta. Anche Monteriggioni, poco oltre Siena, merita di sicuro la nomea di uno borghi più belli da visitare in Toscana. Situato sulla sommità di un colle conserva le mura difensive e le torri di avvistamento del Duecento da cui si gode di panorami mozzafiato sulle colline del Chianti e della Valdelsa.
Ci avviciniamo sempre di più a Firenze dove si concluderà questo "Grand Tour della Toscana in moto tra borghi e curve spettacolari", ma le sorprese non sono ancora finite. Sul nostro cammino ci sono Volterra, la città etrusca per eccellenza; San Gimignano, famoso in tutto il mondo per le sue torri e la tipica architettura medievale del centro storico; Certaldo, diede i natali al Boccaccio e sorprende per l'incredibile bellezza di Palazzo Pretorio e delle sue ceramiche robbiane; San Miniato, piccola gemma medievale dalle vedute spettacolari ed infine Firenze, da cui poi si ritornerà al punto di pertenza
Dettagli del Tour:
Partenza: Bologna - via Porrettana Rotonda Marco Biagi (BO)
Arrivo: via Porrettana Rotonda Marco Biagi (BO)
Km: 991
Fondo stradale: Interamente su asfalto
Fotogallery
Foto apertura: Grand Tour in moto della Toscana, - Foto 1: Passo del Muraglione, - Foto 2: Il borgo medievale di Anghiari, - Foto 3: il magnifico borgo di Pitigliano, - Foto 4: Monte Amiata in moto, - Foto 5: Monteriggioni circondato da antiche mura protettive, - Foto 6: Panorama di San Miniato,
Mappa Grand Tour della Toscana tra borghi e curve spettacolari
E' disponibile il pacchetto ROADBOOK
di questo tour in moto: E. 49
Cliccando sul pulsante "Ordina ora" qui sotto, dichiari di avere letto e compreso:
: » INFORMATIVA ROADBOOK
Per acquistarlo, devi essere registrato, se non lo sei ancora » Registrati qui, usa una email corretta perchè il Pacchetto Roadbook ti verrà invitato alla tua email di registrazione entro 24 ore dall'accredito.
Id: 275
Titolo: Grand Tour della Toscana tra borghi e curve spettacolari
Categoria: Weekend in moto
Hits: 43461
Pubblicato da/Copyright: Mototurismo Doc
Data pubblicazione: 20/04/2018
Data aggornamento: 30/03/2023