CRETE SENESI GIRO DELLE STRADE PIù SPETTACOLARI
Mototurismo: Itinerari in moto Toscana
Il ROADBOOK di questo itinerario è disponibile - Ordinalo adesso
Alla scoperta delle Crete Senesi su strade sinuose di un territorio deserto e lunare ma molto spettacolare
INFO GENERALE
- Id: 225
- Paese: Altro
- Regioni attraversate: TOSCANA, ,
- Localita partenza: Siena
- Località arrivo: Siena
- Km del percorso: 126
- Tipo di fondo stradale: Buono
- Stutture ricettive MOTOCICLISTI BENVENUTI: Hotel, B&B, Agriturismi, Ristoranti per motociclisti sono indicati sulla mappa
LUOGHI D'INTERESSE:
La Porta e il Borgo Fortificato di Monteroni d'Arbia; Il Museo d'Arte Sacra della Val d'Arbia e il Palazzo del Podestà a Buonconvento; Il museo Civico Archeologico e d’Arte Sacra ad Asciano; La Chiesa di San Pietro in Villore a San Giovanni d'Asso;
» Info mappe | » Inserisci la tua struttura
E' disponibile il pacchetto ROADBOOK
di questo itinerario in moto: E. 27
Cliccando sul pulsante "Ordina ora" qui sotto, dichiari di avere letto e compreso:
» INFORMATIVA ROADBOOK
Per acquistarlo, devi essere registrato, se non lo sei ancora » Registrati qui, usa una email corretta perchè il Pacchetto Roadbook ti verrà invitato alla tua email di registrazione entro 24 ore dall'accredito.
ITINERARI: CRETE SENESI GIRO DELLE STRADE PIù SPETTACOLARI
Alla scoperta delle Crete Senesi su strade sinuose di un territorio deserto e lunare ma molto spettacolare
Itinerari Crete Senesi.
Non c'è modo migliore per vivere la bellezza della Toscana se non fare un tragitto turistico attraverso questo territorio a sud est di Siena. Un ambiente lunare, ma dal fascino incredibile. Partendo proprio dalla favolosa città di Siena, questo itinerario tra le Crete Senesi ci porterà ad attraversare un deserto di aride collinette fatte di di argilla erose nel corso dei secoli rotto solo dal verde scuro di lunghi filari di cipressi; seguendo strade sinuose che collegano antichi casali ai pittoreschi agli antichi borghi medioevali di Asciano, Buonconvento, Monteroni d'Arbia, Rapolano Terme, San Giovanni d'Asso, Trequanda e l'abbazia di Monte Oliveto Maggiore.
Lasciata alle spalle la città del Palio ci dirigiamo alla volta di Monteroni d'Arbia seguendo la SR2. Questo antico borgo al limitare delle Crete Senesi nacque nel XIII° secolo, e fu, fino al 1810, sotto il dominio dei Podestà di Buonconvento. Il nome deriva dal vicino monte "Roni", mentre Arbia è il torrente che attraversa la città. Ancora un colpo di gas sulla SR2, sinuosa e ben asfaltata, ed eccoci arrivare a Buonconvento, considerato uno dei borghi più beli d'Italia. La sua storia è legata alla storia di Siena fino alla caduta di quest'ultima e la successiva annessione al Granducato mediceo nel 1554.
Buonconvento mantiene intatte le mura trecentesche e le caratteristiche del borgo medievale toscano. Possiamo visitare il Palazzo Podestarile, il Palazzo Comunale, il Palazzo Taja, il Palazzo Borghese, Palazzo del Glorione, l'Oratorio di San Sebastiano e la Chiesa dei SS. Pietro e Paolo, il Museo d'Arte Sacra della Val d'Arbia,che conserva importanti opere, tra cui quelle di Duccio di Boninsegna.
Da Buonconvento viriamo a sinistra sulla strada provinciale 451 puntando diritti all'abbazia di Monte Oliveto Maggiore, fondata nel 1313 da Bernardo Tolomei, giocò un ruolo importante durante il Rinascimento, non solo come centro religioso ma anche come luogo di scambio economico-culturale. Oggi, è ancora un centro religioso molto attivo gestito dai Benedettini e raccoglie al suo interno preziosi manoscritti e pergamene restaurate dai monaci. E' anche la sede dell'Istituto di Restauro del Libro. Sulla strada che conduce alla Badia troverete alti cipressi che, dritti nel deserto delle Crete Senesi, creano un paesaggio spettacolare.
Una bella serie di curve ci porta ad Asciano, proprio nel cuore delle Crete Senesi. Il borgo conserva l'antica struttura medievale. La sua origine segue la leggenda di Romolo e Remo: che recita che i figli di Remo, Senio e Aschio fuggirono da Roma per sfuggire all'odio dello zio Romolo, il fondatore di Roma. Senio si rifugiò sulle rive del fiume Tressa fondando Siena, mentre Aschio trovò rifugio sulla rive del fiume Ombrone, dove fece nascere Asciano. In realtà Asciano fu fondata sotto il controllo di Siena a cui rimase sempre fedele, come nella storica battaglia di Montaperti nel 1260, quando proprio grazie ad Asciano, Siena vinse contro Firenze.
Da Asciano giriamo a destra sulla strada provinciale del Pecorile, stretta ma molto divertente da percorrere in moto. Curva dopo curva eccoci arrivare a San Giovanni d'Asso. Questo piccolo borgo, abitato fin dai tempi antichi, si estende intorno al castello di San Giovanni ed è attraversato dal fiume Asso da cui prende il nome. L'origine del borgo risale agli Etruschi, mentre lo sviluppo della città, come testimoniato dallo stile edifici, avvenne nel Medioevo. Nel castello di San Giovanni, il punto più alto del paese, si trova il Museo del Tartufo. Beh, da buoni motociclisti non possiamo fare altro che visitare l'interessante museo per poi fiondarci in qualche bettola dove gustare il prezioso tubero, un'icona delle Crete Senesi, accompagnandolo con un buon rosso toscano. Ricordatevi comunque che il profumatissimo Tartufo Bianco è presente in tutta la zona delle Crete Senesi e se ci passate in autunno troverete molte sagre dove degustare questa preziosa delizia.
Un'altra svolta a sinistra e un'altra buona dose di curve ci portano a Trequanda, che si fregia della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, da dove proseguiamo alla volta di Sinalunga e del raccordo Siena-Bettole, che imbocchiamo a sinistra. Sopportiamo la monotonia della superstrada ma poco dopo ne usciamo per recarci a visitare Ropolano Terme. Il piccolo borgo confina con la Val di Chiana ed il Chianti ed è famoso per le acque termali, già conosciute fin dall'antichità, come testimoniano i resti di un complesso termale romano imperiale, e, sono anche famose per aver ospitato Giuseppe Garibaldi, che vi si rifugiò per guarire dalla ferita subita nella battaglia di Aspromonte.
Risaliti sulla superstrada ci avviamo a concludere questo itinerario in moto tra le suggestive Crete Senesi, ma davanti a noi ci sta aspettando Siena con il suo prezioso scrigno di meraviglie che riesce sempre a regalare ai turisti, in questo caso "mototuristi".
Id: 225
Titolo: Crete Senesi giro delle strade più spettacolari
Categoria: Itinerari moto Toscana
Hits: 50129
Pubblicato da/Copyright: Mototurismo Doc
Data pubblicazione: 02/12/2015
Ultimo controllo effettuato: 2025