Mototurismo: Strade avventura in: Piemonte Francia

Il ROADBOOK di questa strada non è disponibile
Il Col du Galibier: una strada da brividi verso le nuvole, tra il rombo del motore e il silenzio delle vette.
COL DU GALIBIER AVVENTUROSA STRADA DELLE ALTE ALPI FRANCESI - FRANCIA
Dove Si Trova Il Col du Galibier: nelle Alpi francesi, Nel dipartimento della Savoia. È un passaggio cruciale che collega la Maurienne (a nord, accesso tipico da Valloire) e il Briançonese (a sud, verso il Col du Lautaret). Con i suoi 2.642 metri di altitudine (la strada passa a 2.642 m, mentre la vera sella del colle è a 2.558 m), è uno dei valichi automobilistici più alti delle Alpi, spesso definito "il tetto" del Tour de France. Quando lo si attraversa, ci si sente veramente in cima al mondo.
Perché la sua Strada è Considerata Avventurosa?
La strada del Galibier è un'avventura per una combinazione letale (e affascinante) di fattori:
Altitudine Estrema: A 2.642 metri, l'aria è rarefatta. I motori faticano (perdono potenza), e anche il fisico umano può risentirne. Il tempo è instabile e può cambiare in un batter d'occhio.
Pendii Incessanti: Le salite, specialmente dal versante nord, sono lunghe, ripide e implacabili. Non danno tregua.
Strada Stretta e Esposta: La strada non è larga. In molti tratti, è a carreggiata unica con le classiche "tasche" per l'incrocio. I guardrail sono spesso bassi o assenti, e il vuoto a lato è una presenza costante che mette a dura prova i nervi.
I Tornanti: Sono l'essenza del Galibier. Non sono solo curve, sono serpentine strette, a gomito, che si inerpicano sul fianco della montagna. Richiedono massima concentrazione e precisione di guida.
Condizioni Atmosferiche Impegnative Anche in piena estate, si può passare dal sole alla nebbia fitta, alla pioggia o addirittura alla neve. Spesso, specialmente in cima, il vento è fortissimo e può spostare persino una moto di media cilindrata.
Fare un conteggio preciso è difficile perché ogni "tornante" si sdoppia in curve più piccole, ma per dare un'idea:
Dal versante Nord (da Valloire): La salita più famosa e tecnica. In circa 18 km si superano più di 30 tornanti e innumerevoli curve a gomito. È un susseguirsi continuo di sterzate.
Dal versante Sud (dal Col du Lautaret): Più lungo (circa 22 km) ma leggermente meno impegnativo come pendenza, sebbene presenti comunque una lunga serie di curve e tornanti mozzafiato.
In totale, attraversare entrambi i versanti significa affrontare decine e decine di curve, un vero e proprio nastro d'asfalto che si attorciglia sulla montagna.
Perché i Motociclisti sono Così Attratti dal Galibier?
Per un motociclista, il Galibier non è solo una strada, è un pellegrinaggio, un sogno, un banco di prova. Ecco il perché di questa attrazione fatale.
La Sfida Tecnica: È l'aspetto principale. Ogni curva è un esercizio di abilità: dosare freno, gas e bilanciamento del peso per affrontare un tornante dopo l'altro è pura soddisfazione. È una strada che non perdona gli errori e per questo, superarla dà un'enorme gratificazione.
I Paesaggi da Brivido: Le viste sono semplicemente spettacolari. Dalla cima si domina il Massiccio des Écrins e si vede all'orizzonte la Barriera delle Alpi. I panorami sono così vasti che sembra di toccare il cielo. Guidare lassù è un'esperienza emotiva e visiva unica.
La Storia e il Mito: Il Galibier è intriso di storia, soprattutto quella del Tour de France. Passare dove hanno sudato leggende come Coppi, Pantani o Marco Pantani (che qui firmò una delle sue imprese più memorabili) aggiunge un'aura epica al percorso. Ci si sente parte di qualcosa di più grande.
Il Senso di Libertà e di Conquista: Raggiungere la vetta in moto, dopo una salita faticosa e tecnica, regala una sensazione di libertà assoluta e di pura conquista. È il trionfo dell'uomo e della macchina sulla montagna.
La Comunità: Sulla cima del Galibier, soprattutto in una bella giornata estiva, si crea un'atmosfera speciale. Motociclisti da tutta Europa si incontrano, scambiano due chiacchiere, si fanno foto vicino al celebre cartello dell'altitudine. È un luogo di ritrovo per appassionati.
Ecco altri dettagli che rendono unico questo colle:
Il Traforo: In cima, c'è una galleria che bypassa il punto più alto. È stretta, umida e buia. I puristi, però, quando è aperta (solo in estate, di solito da giugno a settembre), prendono la strada antica che passa sopra la galleria, toccando i veri 2.642 metri. È un tratto breve ma con pendenze folli e un panorama a 360° mozzafiato.
Il Tour de France: È uno dei passi più iconici della Grande Boucle. Spesso è stato Cima Coppi (il punto più alto del Giro d'Italia quando vi passa) e del Tour. Le sue pendenze hanno deciso corse e creato leggende.
Monumento a Henri Desgrange: Sulla cima, vicino al cartello, c'è una stele in memoria di Henri Desgrange, il fondatore del Tour de France. È un tributo alla storia che qui è di casa.
strong>Accesso Stagionale: A causa delle enormi nevicate, il Galibier è chiuso in inverno. La stagione di apertura va tipicamente da fine maggio/giugno fino a ottobre. La finestra per goderselo è relativamente breve, il che lo rende ancora più prezioso.
Consiglio per i Motociclisti: Rifornisciti a valle (a Saint-Michel-de-Maurienne o a Briançon)! I pochi distributori nei paesini di montagna sono spesso chiusi la domenica o hanno orari limitatissimi. E porta sempre abbigliamento tecnico pesante, anche in piena estate. In cima può fare freddo polare.
il Col du non è una semplice strada di montagna. È un mito, un'esperienza totale che mette alla prova l'abilità, regala emozioni indimenticabili e ti fa toccare con mano la grandiosità delle Alpi. È un must per qualsiasi motociclista che si rispetti.
Fotogallery
Foto apertura: Il Mitico Col du Galibier, Foto 1:smistamento strade dal Col du Galibier, -Foto 3:In moto sulla avventurosa strada del Col du Galibier, -
Mappa: Col du Galibier avventurosa strada delle alte Alpi francesi
» Torna su
Id: 66
Titolo: Col du Galibier avventurosa strada delle alte Alpi francesi
Categoria: Strade avventura - Francia
Hits: 57
Pubblicato da/Copyright: Mototurismo Doc
Data pubblicazione: 26/10/2025









