Mototurismo, viaggi in moto, itinerari, tour e motoraduni

Mototurismo - Viaggi in moto - Itinerari moto

  • Ricerca
  • Seguici su FB

» Homepage » Itinerari in moto » Barbagia e Gennargentu in un itinerario in Sardegna    ||     » INDIETRO

Mototurismo e viaggi: Itinerari moto

BARBAGIA E GENNARGENTU IN UN ITINERARIO IN SARDEGNA

Mototurismo: Itinerari in moto Sardegna

Itinerari: Barbagia e Gennargentu in un itinerario in Sardegna

roadbook Il ROADBOOK di questo itinerario è disponibile - Ordinalo adesso

Itinerario in motocicletta in Sardegna tra le strade più belle da percorrere della Barbagia e del Gennargentu

INFO GENERALE

  • Id: 16
  • Paese: Italia
  • Regioni attraversate: SARDEGNA, ,
  • Localita partenza: Nuoro
  • Località arrivo: Nuoro
  • Km del percorso: 204
  • Tipo di fondo stradale: Buono
  • Stutture ricettive MOTOCICLISTI BENVENUTI: Hotel, B&B, Agriturismi, Ristoranti per motociclisti sono indicati sulla mappa

LUOGHI D'INTERESSE:

Il santuario di Nostra signora, la Chiesa di Santu Bainzu a Gavoi, il lago di Gusana, Sa Perda Pintà a Mamoiada, la Basilica di Santa Maria dei Martiri, i murales di Orgosolo, il Supramonte di Oliena


E' disponibile il pacchetto ROADBOOK

di questo itinerario in moto: E. 24

Cliccando sul pulsante "Ordina ora" qui sotto, dichiari di avere letto e compreso:
» INFORMATIVA ROADBOOK



Per acquistarlo, devi essere registrato, se non lo sei ancora » Registrati qui, usa una email corretta perchè il Pacchetto Roadbook ti verrà invitato alla tua email di registrazione entro 24 ore dall'accredito.

 

Itinerari

ITINERARI: BARBAGIA E GENNARGENTU IN UN ITINERARIO IN SARDEGNA

Descrizione itinerario

Itinerario in motocicletta in Sardegna tra le strade più belle da percorrere della Barbagia e del Gennargentu

Il lago di Gusana

In Sardegna seguendo le strade da motocicilisti più eccitanti e panoramiche

Le meraviglie di quelle terre raccontate da Antonello e la prospettiva di una lunga vacanza fecero optare a tutti noi la scelta delle nostre ferie estive. Andammo a Genova con le nostre moto e ci imbarcammo per la Sardegna dove raggiungemmo Antonello e Federica nella loro fantastica casa a pochi chilometri da Nuoro.

La moto è la nostra libertà, è il mezzo che ci permette di evadere dalla nostra vita cittadina, e non ci pareva vero potere avere a disposizione un territorio fantastico in cui non avevamo ancora messo la ruota.

La prima gita che nei giorni successivi organizzammo fu un itinerario che ci portò a scoprire il Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu. Partimmo al mattino presto di una bellissima e calda giornata di agosto, lasciammo la grande casa e imboccammo la SS131 direzione Oristano-Cagliari, dopo pochi chilometri voltammo a sinistra sulla SS128 per Orani, dove è possibile ammirare le Domus de Janas, risalenti al neolitico e i numerosi nuraghi.

Proseguendo in salita per Orani si notano le miniere di talco e steatite. Da Sarule parte la via più breve per raggiungere il santuario di Nostra signora di Gonare, luogo di culto frequentato da tutti i barbaricini in occasione della sagra, l'8 settembre.

Proseguendo per Olzai si nota come i lecci e roveri si fanno più fitti con i versanti più ripidi delle colline fino al paesaggio più dolce di Gavoi. Al lago di Gonara deviammo verso Ovodda e Tonara, La deviazione per Tonara mostra una zona ricca di boschi di castagni e noccioli.

Più avanti si passa per i paesi di grandi tradizioni come Sorgono, Atzara, Meana Sardo fino a giungere ad Aritzo, luogo frequentato in tutte le stagioni da chi ama i boschi, il clima e i paesaggi di montagna. Proseguiamo ancora salendo verso Desulo. Una visita merita il Gennargentu, il paesaggio è immenso e mai uguale, come un grande mosaico: ci sono rilievi, pascoli, rocce, canyon, vallate, foreste, boscaglie. Più avanti a 1000 metri di altitudine troviamo Fonni, il centro più importante della Barbagia. Questo territorio fu intensamente popolato dai nuragici.

Ancora più avanti arriviamo a Mamoiada molto conosciuta per il caratteristico carnevale dove per le strade si aggirano i Mamuthones. Uomini coperti da velli di pecora e con il volto oscurato da maschere nere. Ma i Mamuthones vengono catturati con un laccio dagli Issohadores e così la festa raggiunge il culmine.

Da Mamoiada deviammo verso Orgosolo in un incredibile susseguirsi di boschi, tornanti e squarci di incomparabile bellezza .Un breve giro in città a scoprire gli innumerevoli murales che impreziosiscono tutte le strade e di nuovo sulla strada verso Cantoniera Lannas, Oliena e il rientro a Nuoro.

Betili di Biru e Concas
Betili di Biru e Concas
Il Tacco di Aritzo
Il Tacco di Aritzo
Murales di Orgosolo
Murales di Orgosolo
Il Supramonte di Oliena
Il Supramonte di Oliena

Id: 16

Titolo: Barbagia e Gennargentu in un itinerario in Sardegna

Categoria: Itinerari moto Sardegna

Hits: 76133

Pubblicato da/Copyright: Mototurismo Doc

Data pubblicazione: 02/10/2008

» Informativa responsabilità

» Limiti d'utilizzo/Diritti d'Autore

  • Seguici su FB
Motoraduni

MOTO RADUNI

Calendario Motoraduni

» Motoraduni Calendario
Eventi motociclistici in programma in Italia

Tour e viaggi in moto nel mondo

TOUR IN MOTO NEL MONDO

Mototurismo: Viaggi in moto in Austria
Mototurismo annunci

HOTEL PER BIKERS

top page